Se stiamo iniziando a curvare ci siamo trovati avanti il termine CLR o Raggio medio di curvatura. Ma di cosa si tratta? Di cosa parliamo quando ci chiedono la misura del CLR o Raggio Medio di curvatura?
Il raggio medio di curvatura o CLR (in inglese Center Line Radius) viene confuso molto spesso per l’angolo di curvatura, ma si tratta di cose completamente diverse, che fanno la differenza in una curva perfetta. Ogni volta che si contatta un tecnico Mackma per farsi quotare una macchina, le prime cose che il tecnico Mackma chiede al cliente sono:
- Che tipo di materiale deve curvare?
- Che diametro deve curvare?
- Che spessore ha il tubo?
- Che raggio di curvatura deve realizzare?
Solo rispondendo a queste domande è possibile stabilire la macchina curvatubi Mackma giusta per il lavoro da realizzare, quindi torniamo ancora una volta al discorso che non tutte le macchine curvatubi sono uguali, non tutte le macchine vanno bene per tutte le curve da realizzare e soprattutto per ogni curva da realizzare bisogna considerare degli utensili specifici.
Ecco alcune cose importanti da sapere:
- DOB (Angolo della curva o Angolo di Curvatura): Si riferisce al numero di gradi che dobbiamo realizzare in una curva, ad esempio una curva a 90° o a 180° o a 45°
- ID (Diametro interno del tubo): è la distanza che va da una parete all’altra del tubo
- OD (Diametro Esterno del tubo): è la distanza delle pareti esterne del tubo che dobbiamo curvare
- Th. o Sp. (Spessore del tubo o Thickness): è la larghezza della parete del tubo, o la differenza tra ID e OD.
Le macchine curvatubi senz’anima di Mackma possono curvare da un minimo di 3 Volte il diametro, mentre le macchine con anima di Mackma possono curvare da un minimo di 1 volta il diametro.

CLR o Raggio Medio di Curvatura

Angolo di Curvatura
Come si calcola il CLR o Raggio Medio di Curvatura?
Il CLR o Raggio medio di Curvatura è la distanza esatta che va dal centro della matrice al centro del tubo che dobbiamo curvare ed è indispensabile per capire quali utensili dobbiamo utilizzare per realizzare le nostre curve e per calcolarlo, dobbiamo avere quantomeno il Raggio della curva. Normalmente se dobbiamo realizzare una curva, abbiamo un disegno tecnico dove sono segnati i raggi esterni o i raggi interni di una curva. Ma a noi interessa sapere come si calcola il CLR, ovvero il Raggio Medio di Curvatura e come si fa? Grazie al Diametro del tubo. Se abbiamo il raggio interno, dobbiamo aggiungere la metà del diametro del tubo, se abbiamo il Raggio Esterno, dobbiamo sottrarre la metà del diametro del tubo.
Ma spieghiamolo meglio con un esempio.

Nella disegno tecnico qui sopra abbiamo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per calcolare il CLR o Raggio Medio di curvatura. Questo perchè si tratta di una curva a 180° quindi semplice da calcolare, ma per questo esempio è perfetto per imparare. Sappiamo che l’interasse della Curva Esterna è di 130mm e che il diametro del tubo è di 20mm. Quindi il calcolo che dobbiamo fare è:
130 – 10 – 10 ÷ 2 = 55
130 (è la distanza esterna da tubo a tubo)
10 (è la metà del diametro del tubo di destra)
10 (è la metà del diametro del tubo di sinistra)
÷ 2 (perché a noi interessa il raggio medio di una curva)
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire cosa è il CLR o il raggio medio di curvatura e come si calcola, ma se dovessi avere ancora dubbi, contatta i nostri tecnici specializzati, che saranno felici di poterti aiutare.